Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona - Cremona, Provincia di Cremona
Indirizzo: Via Milano, 5, 26100 Cremona CR, Italia.
Telefono: 0372458289.
Sito web: biblioseminariocremona.wordpress.com
Specialità: Biblioteca.
Altri dati di interesse: Assistenza in altre lingue, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona
⏰ Orario di apertura di Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona
- Lunedì: 08:30–12
- Martedì: 08:30–12, 14–17:30
- Mercoledì: 08:30–12, 14–17:30
- Giovedì: 08:30–12, 14–17:30
- Venerdì: 08:30–12, 14–17:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona, redatta in italiano e con le caratteristiche richieste:
La Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: Un Tesoro di Sapere
La Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona rappresenta una risorsa culturale di notevole valore per la comunità locale e per chiunque sia alla ricerca di un ambiente di studio tranquillo e accogliente. Situata in una posizione centrale, precisamente in Via Milano, 5, 26100 Cremona CR, Italia, è facilmente raggiungibile e offre un servizio completo e ben strutturato. Il numero di telefono è 0372458289 e il sito web ufficiale è disponibile all'indirizzo biblioseminariocremona.wordpress.com.
Caratteristiche Principali e Servizi Offerti
La biblioteca si distingue per una vasta collezione di libri, riviste e materiali d'archivio, che coprono una gamma molto ampia di discipline. La sua specialità è, ovviamente, la biblioteca stessa, ma la sua offerta si estende ben oltre la semplice consultazione di libri. Si tratta di un luogo pensato per lo studio, la ricerca e il tempo libero, adatto a studenti di tutte le età, ricercatori e appassionati di lettura.
La biblioteca mette a disposizione:
Assistenza in altre lingue: Un servizio prezioso per chi necessita di supporto nella ricerca e nella comprensione dei testi.
Accessibilità: La biblioteca è completamente accessibile alle persone con disabilità motorie, con servizi come:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Tavoli accessibili in sedia a rotelle
* Parcheggio gratuito in loco
Informazioni Utili per i Visitatori
Per quanto riguarda le informazioni pratiche, la biblioteca offre un parcheggio gratuito in loco, garantendo comodità ai visitatori. L'orario di apertura, come indicato nel sito web, prevede una chiusura alle ore 18:30, un aspetto che potrebbe limitare la fruizione per chi ha impegni serali. La presenza di recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.3/5, testimonia la qualità del servizio e l’ambiente accogliente che la biblioteca offre.
Ulteriori Dettagli
La biblioteca è un punto di riferimento per la ricerca storica e culturale di Cremona e della provincia. La sua collocazione all'interno del seminario vescovile conferisce alla struttura un’atmosfera di serietà e dedizione allo studio. Si percepisce, da quanto riferito dalle recensioni, un’atmosfera tranquilla e silenziosa, con un personale altamente competente e disponibile, sempre pronto a rispondere alle richieste degli utenti. Sembra che la biblioteca sia particolarmente apprezzata anche dai giovani lettori, rendendola un luogo adatto a tutte le età.
Conclusione e Invito all’Azione
La Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona rappresenta un luogo ideale per chiunque desideri un ambiente di studio stimolante e accogliente. L’ampia offerta di risorse, l’accessibilità e la competenza del personale la rendono una risorsa preziosa per la comunità. Per scoprire la sua collezione completa, conoscere gli orari aggiornati e ricevere maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web: biblioseminariocremona.wordpress.com. Non esitate a contattare direttamente la biblioteca per qualsiasi necessità o richiesta di informazioni.