Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 02806921.
Sito web: ambrosiana.it
Specialità: Museo d'arte, Biblioteca, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1375 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana
⏰ Orario di apertura di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana
- Lunedì: 10–18
- Martedì: 10–18
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 10–18
- Venerdì: 10–18
- Sabato: 10–18
- Domenica: 10–18
Informazioni Generali sull'Accademia Ambrosiana
La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana è un verdadero tesoro culturale situato nella Piazza Pio XI, n. 2, a Milano. È un luogo che combina la história dell'arte con l'architettura maestosa, rendendolo una attrazione turistica non da minima. Per chiunque si rivolga a questo luogo, è essenziale conoscere i suoi punti forti e informazioni pratiche.
Caratteristiche e Informazioni Praaticale
- Indirizzo e Contatti: Si trova a Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano, con il numero di telefono 02 806921. Per le informazioni aggiuntive, la pagine web ufficiale è `ambrosiana.it`.
- Specialità: Questa istituzione è famosa per essere un museo d'arte, ma anche per la sua biblioteca e la sua importanza come attrazione culturale. È particolarmente apprezzata per le sue espressioni artistiche che abbracciano periodi storici diversi, dalla prima metà del XV secolo alla fine del XVI e XVII.
- Accessibilità: Per chiunque abbia necessità di accessibility, è buona notizia sapere che il bagno e l'ingresso sono accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, la struttura offre spazi adatti alle famiglie e ai bambini, rendendolo un luogo stimolante per tutti.
- Opinioni dei Visivi: Con 1375 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è di 4.6/5, indicando un'esperienza molto positiva per i visitatori. Le recensioni spesso elencano l'esposizione di opere artistiche di maestri del XV e XVI secolo, l'incredibile interno del palazzo e la possibilità di acquistare biglietti su posto per includere la Cripta di San Sepolcro nella Pinacoteca.
Altri Dati di Interesse
- Biglietti: È consigliato acquistare il biglietto sul posto, specialmente se si intende visitare la Cripta di San Sepolcro insieme alla Pinacoteca, per un pacchetto che potrebbe essere più vantaggioso.
- Attraversamenti visivi: I visitatori possono aspettarsi di incontrare dipinti e opere d'arte di straordinaria bellezza, da artisti come Luini e Pinturicchio, fino a capolavori del Rinascimento e del Manierismo.
Recomendazioni per i Visitatori
Se stai pianificando una visita all'Accademia Ambrosiana, qui ci sono alcune cose da non dimenticare:
- Prepara la tua visita: Conosci un po' di cosa potresti vedere, soprattutto se sei un appassionato di arte medievale o rinascimentale.
- Accetta l'apertura prima: Verifica le ore di apertura prima di partire, poiché potrebbero variare.
- Acquista i biglietti in anticipo: Se possibile, compra i biglietti online per evitare fila e garantire l'accesso, specialmente per quelli che includono la visita alla Cripta e alla Pinacoteca.
- Disfruta dell'esperienza: L'Ambrosiana non è solo una visita, è un viaggio attraverso la storia dell'arte. Dedica tempo a osservare e absorvere la bellezza che ti circonda.