Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 02806921.
Sito web: ambrosiana.it
Specialità: Museo d'arte, Biblioteca, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1375 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

  • Lunedì: 10–18
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Informazioni Generali sull'Accademia Ambrosiana

La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana è un verdadero tesoro culturale situato nella Piazza Pio XI, n. 2, a Milano. È un luogo che combina la história dell'arte con l'architettura maestosa, rendendolo una attrazione turistica non da minima. Per chiunque si rivolga a questo luogo, è essenziale conoscere i suoi punti forti e informazioni pratiche.

Caratteristiche e Informazioni Praaticale

- Indirizzo e Contatti: Si trova a Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano, con il numero di telefono 02 806921. Per le informazioni aggiuntive, la pagine web ufficiale è `ambrosiana.it`.

- Specialità: Questa istituzione è famosa per essere un museo d'arte, ma anche per la sua biblioteca e la sua importanza come attrazione culturale. È particolarmente apprezzata per le sue espressioni artistiche che abbracciano periodi storici diversi, dalla prima metà del XV secolo alla fine del XVI e XVII.

- Accessibilità: Per chiunque abbia necessità di accessibility, è buona notizia sapere che il bagno e l'ingresso sono accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, la struttura offre spazi adatti alle famiglie e ai bambini, rendendolo un luogo stimolante per tutti.

- Opinioni dei Visivi: Con 1375 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è di 4.6/5, indicando un'esperienza molto positiva per i visitatori. Le recensioni spesso elencano l'esposizione di opere artistiche di maestri del XV e XVI secolo, l'incredibile interno del palazzo e la possibilità di acquistare biglietti su posto per includere la Cripta di San Sepolcro nella Pinacoteca.

Altri Dati di Interesse

- Biglietti: È consigliato acquistare il biglietto sul posto, specialmente se si intende visitare la Cripta di San Sepolcro insieme alla Pinacoteca, per un pacchetto che potrebbe essere più vantaggioso.

- Attraversamenti visivi: I visitatori possono aspettarsi di incontrare dipinti e opere d'arte di straordinaria bellezza, da artisti come Luini e Pinturicchio, fino a capolavori del Rinascimento e del Manierismo.

Recomendazioni per i Visitatori

Se stai pianificando una visita all'Accademia Ambrosiana, qui ci sono alcune cose da non dimenticare:

- Prepara la tua visita: Conosci un po' di cosa potresti vedere, soprattutto se sei un appassionato di arte medievale o rinascimentale.
- Accetta l'apertura prima: Verifica le ore di apertura prima di partire, poiché potrebbero variare.
- Acquista i biglietti in anticipo: Se possibile, compra i biglietti online per evitare fila e garantire l'accesso, specialmente per quelli che includono la visita alla Cripta e alla Pinacoteca.
- Disfruta dell'esperienza: L'Ambrosiana non è solo una visita, è un viaggio attraverso la storia dell'arte. Dedica tempo a osservare e absorvere la bellezza che ti circonda.

👍 Recensioni di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Fabrizio F.
5/5

Esposizione di opere artistiche di maestri del 1400/500 nelle prime sale.
( Luini , Pinturicchio , etc )
Da non perdere il cartone di Raffaello.
Piani superiori con opere del 1600/1700
Il prezzo del biglietto vale solo per la location.
Interni del palazzo veramente stupendi e tenuti bene.
E’ più conveniente acquistare sul posto biglietto Cripta di San Sepolcro + Pinacoteca.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Benedetta D. V.
5/5

Giro sotto una pioggerella marzolina a piazza Cordusio in cerca della pinacoteca ambrosiana e scopro, con sgomento, che, interrogati numero cinque milanesi, non sanno neppure dove sia e mi indicano chi la chiesa di San Tommaso, chi certe stradine dalle parti del Piccolo Teatro dove dovei trovare la mia meta. Macché! Alla fine, decisa, chiedo a un bancarellante che, gentile, mi conduce, con secca concretezza e calata non meneghina: "prima a sinistra, prima a destra". Oh bontà delle bontà, eccomi, in piazza Pio XI, davanti alla gran pinacoteca milanese dove, in un doremi, mi perdo tra tanti capolavori e alcuni li ho fotografati. Quante tenere, stupende Madonnine, proprietà del cardinale Federigo Borromeo, che ha donato a Milano la sua collezione di bellezza. E ci sono tanti gran pittori: Tiziano, Caravaggio, Bramantino, Bassano, il mio amato Bernardino Luini (che nel Cinquecento era più famoso quasi di Leonardo da Vinci), e tanti altri ancora... Oh prima che mi dimentichi proprio all'ingresso, mentre si percorre l'ampio scalone marmoreo, due gran teleri, (forse della stessa serie di quelli che vengono esposti al Duomo nel giorno di San Carlo il 4 novembre...) raccontano, inevitabile a Milano, la vita del grande Arcivescovo Carlo Borromeo. In uno, che mi innamora c'è un Santo (San Carlo) che porta la Particola a un altro Santo morente (San Filippo Neri). Firenze e Milano si tengono per mano a Roma dove entrambi vissero e dove si conservano i loro due cuori...

Io qui, per non esser noiosa a tirar liste di pittori (e lo lascio fare ad altri che, migliori di me, sono professori), vorrei presentarvi i dettagli buffi e particolari, che danno sugo all'opera, mostrandola nella nudità del quotidiano, piccole cose che ho notato e che vi regalo con le mie foto che qui sono allegate.

Ora attenti, pronti e via. Cominciamo con questa adorazione dei magi che vede un dolcissimo venerando (come la pinacoteca che è veneranda) Re baciare il piedino del Bambino. Ma lì davanti, oh che cosa c'è? Lo vedete anche voi il cagnolino che alza la zampetta per fare i bisognini
Spostiamoci più avanti per ammirare, in questo quadro bellissimo il coro musicale degli angioletti morbidi sulle nubi, mentre due uccelli appollaiati sui tetti fanno i casi loro, indifferenti al divino che si manifesta. La scena si vede, gli angeli lassù forse non li vedono tutti, (ma il pittore sì e anche io) ma ci sono...Avanti, dunque e troviamoqui Lucifero, il diavolaccio tentatore, ritratto in forma di ranocchio, disteso a ventre in su, caduto, perduto, vinto, e su di lui, bellissima, si staglia la figura in mantello sanguigno di San Michele Arcangelo, il principe delle milizie celesti.
Avanti un altro poco per ammirare i tanti quadri di Brughel che sono davvero una festa per la vista e non basterebbero dieci giorni con gli occhi fissi al dipinto per scorgere tutto quello che ha dipinto tra fiori, pesci e altri animaletti. Qui vi faccio ammirare Adamo ed Eva nell'Eden primigenio, prima e dopo la caduta... Infine, prima di chiudere, una curiosità, andando a zonzetto, di palo in frasca: ecco i guanti che Napoleone portava durante la tragica sconfitta a Waterloo.
Ah, bellissimo è anche il cesto di frutta di Caravaggio, ma tanto tetro a petto di tanto altro d'intorno che m'è parso di vederlo desolato e nessuno si fermava a rimirarlo. O forse è solo perché non ci sono le comode poltrone nere che ho usato per ammirar, nella penombra, le bizzarrie fiamminghe...Passo e chiudo.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
emma B.
4/5

Museo da vedere per ammirare i molti capolavori conservati, da Caravaggio a Botticelli, da Raffaello a Leonardo da Vinci fino a Giorgione passando per la scuola lombarda e i pittori nordici. E poi le donazioni e gli spazi dell'edificio. Bellissimo e suggestivo il cortile degli Spiriti magni con le terzine dantesche. Peccato che in alcune stanze riuscire a leggere le didascalie delle opere fosse impossibile per il buio, la spiegazione fornita è per non nuocere alle opere, ma forse si potrebbe trovare una soluzione. Un'altra cosa negativa è che per i giovani over 25 non ci sia il biglietto ridotto, 17 euro mi pare tanto.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Lorenza I.
5/5

Bellissima esperienza in un luogo stupendo. Affascinante il disegno preparatore di Raffaello, gli scritti originali di Leonardo, tutti i vari dipinti presenti all'interno della pinacoteca. Una menzione speciale alla biblioteca, alla fine del percorso di visita. Un gioiello troppo poco considerato.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Sara A.
4/5

Bellissimo museo con i capolavori di Tiziano Vecellio, Leonardo Da Vinci, Bernardino Luini, Caravaggio, il cartone della Scuola di Atene di Raffaello e molti altri. Merita sicuramente la visita anche con la Cripta di San Sepolcro.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Flavio M.
4/5

Abbiamo molto apprezzato la Canestra di frutta di Caravaggio, ci siamo sorpresi davanti alla maestosità del cartone preparatorio per la Scuola di Atene e abbiamo apprezzato i capolavori di Tiziano. Molto interessante è stata l’esposizione temporanea su Cesare Beccaria e sul suo “Dei delitti e delle pene” che uscì nel 1764. La biblioteca Ambrosiana, adiacente alla Pinacoteca, ospita una mostra - in questo caso permanente - sul codice Atlantico di Leonardo da Vinci che tra l’altro è accessibile, in versione digitale, nella medesima sede. Tuttavia una grande pecca del museo è l’illuminazione delle gallerie, del tutto assente o insufficiente. I quadri rischiano di perdere la loro unicità, purtroppo.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
luciano S.
5/5

Situata nel cuore di Milano, vicino al Duomo, la pinacoteca fa parte della Biblioteca Ambrosiana, fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo. Il Cartone di Raffaello per la Scuola di Atene, un capolavoro monumentale che mostra l’abilità tecnica e compositiva del maestro. Solo questo vale la visita

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Daniele G.
5/5

Bellissima ed ampia pinacoteca da vedere se si è a Milano. Plus: i quadri sono illuminati perfettamente in modo da evitare riflessi.

Go up