Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Federico Confalonieri, 14, 20124 Milano MI, Italia.
Telefono: 0288444102.
Sito web: casadellamemoria.it
Specialità: Centro culturale, Museo, Biblioteca pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 106 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Casa della Memoria

Casa della Memoria Via Federico Confalonieri, 14, 20124 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Casa della Memoria

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–18
  • Mercoledì: 10:30–18
  • Giovedì: 10:30–18
  • Venerdì: 10:30–18
  • Sabato: 10:30–18
  • Domenica: 10:30–18

Informazioni Preliminari sulla Casa della Memoria

La Casa della Memoria, situata a Via Federico Confalonieri, 14, 20124 Milano, Italia, è un luogo unico dedicato alla memoria storica e culturale. Con indirizzo telefónico 0288444102, questa institutione è facilmente accessibile per chiunque voglia immersarsi nella storia e nella cultura milanesi e italiane in generale.

Caratteristiche e Servizi

La Casa della Memoria si distingue come un Centro culturale, un Museo e una Biblioteca pubblica. Le sue specialità includono l'offerta di espoglio di documentazione preziosa sul periodo della Seconda Guerra Mondiale e sulla Resistenza, in collaborazione con organizzazioni come l'ANPI e Anpi Libri. Inoltre, ospita mostre d'arte e conferenze, rendendola un punto di riferimento per gli appassionati di storia e arte.

Un aspetto particolarmente apprezzato dai visitatori è la sua accessibilità, con infraestructura che包括 parcheggio accessibile per persone con disabilità e ingresso disponibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza confortevole a tutti.

Opinioni e Valutazioni

Con 106 recensioni su Google My Business, la Casa della Memoria ha ricevuto un'indicatore di soddisfazione di 4.7/5. Le opinioni comunemente esprimevano la gratitudine per la ricchezza della documentazione disponibile e l'attività culturale vasta e stimolante. Si può sentire una sensazione di appagamento e impegno sociale che risonarebbe con chi cerca un luogo dove imparare e riflettere sul passato.

Informazioni Utili per i Visitanti

Per chiunque planifiichi una visita, è importante sapere che la Casa della Memoria offre esperienze che vanno oltre la semplice visita museale. La possibilità di partecipare a mostre e conferenze, combinata con l'utilizzo delle risorse della biblioteca, fa di questo luogo un benedizione per chi è interessato alla storia e alla cultura.

Riassunto e Consigli Finali

👍 Recensioni di Casa della Memoria

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
Zeno S. P.
5/5

La Casa della Memoria del'900 dei milanesi, ma non solo. Ricca di documentazione sul periodo della II guerra mondiale e sulla Resistenza, in collaborazione con ANPI ed Anpi libri organizza mostre e conferenze.
Molto attiva anche per mostre d'arte, ha anche una biblioteca ben fornita relativamente agli argomenti succitati.

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
Adriano F.
5/5

Situato tra Gae Aulenti e la sede della Regione Lombardia, proprio al di sotto del Bosco Verticale, è un'istituzione che rappresenta il punto di passaggio tra la Milano moderna del progetto Porta Nuova e la Milano operaia dai valori partigiani del quartiere Isola.
All'interno sono tenute mostre e conferenze gratuite dedicata ai valori di libertà e democrazia che fondano il nostro vivere civile, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900.
Nelle foto è possibile vedere l'istallazione "La zattera di carta" di Michele Ciardulli che sarà esposta alla Casa della Memoria fino al 03/10/2019.

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
Grecia V. Y. R.
5/5

Piccola scatola di riflessione. La casa ospita numerose mostre ad accesso gratuito che mirano a custodire la memoria del passato. Il luogo è particolare anche nella sua architettura così diversa dagli edifici adiacenti, ma ben pensata per lo scopo che si pone.

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
SILVIA G.
4/5

Sono stata con mio marito per un evento vicino all'edificio, mi ha colpito la facciata con raffigurati dei visi, una particolarità che è difficile da dimenticare. Nella zona di case, edifici maestosi, il bosco verticale , insomma è da vedere. Lo consiglio.

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
patrizia L.
4/5

Nel percorso per raggiungere il bosco verticale si incontra la casa della memoria che attrae con la sua struttura semplice ma suggestiva caratterizzate dalle immagini sulle diverse pareti , da visitare

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
Patrizia D. G.
4/5

Casa della Memoria di Milano riunisce in un solo edificio l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri ed altre associazioni dedite alla memoria degli eventi del Novecento. Vi è la Biblioteca del Parri e uno spazio mostre. La struttura, su tre piani, ha una bella salita elicoidale, che porta ai vari piani. A mio avviso la parte meno funzionale è quella delle mostre. Si consiglia una visita, in modo particolare, alla facciata che riproduce volti significativi delle storia contemporanea.

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
A T.
3/5

Un luogo museale che propone un suo simbolismo, ma i cui ampi spazi che potrebbe essere sfruttati meglio, considerando il vasto patrimonio artistico italiano poco valorizzato.
L'attuale esposizione, che appare non pienamente intelligibile e poco espressiva, potrebbe essere utilmente integrata da opere stabili per arricchire l'offerta d'arte milanese.
Interessante l'architettura esterna del palazzo, che merita comunque una visita.

Casa della Memoria - Milano, Città metropolitana di Milano
Michele L.
4/5

La casa della Memoria è aperta tutti i giorni. Si trova a 10 min dalla stazione di Milano Porta Garibaldi e 5 min dalla metro Lilla ISOLA. La casa ospita la sede di alcune associazioni che conservano la memoria della conquista della libertà e della democrazia in Italia.

Go up