Centro Sociale "G. Uggeri" - Cesate, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Via Venezia, 31, 20031 Cesate MI, Italia.
Specialità: Centro culturale.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Centro Sociale "G. Uggeri"
Il Centro Sociale "G. Uggeri", situato in Via Venezia, 31, 20031 Cesate MI, Italia, è un importante centro culturale che offre una vasta gamma di attività e servizi alla comunità locale.
Il centro è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale e alla vicinanza alle principali vie di comunicazione. Il Centro Sociale "G. Uggeri" è un punto di riferimento per la cultura a Cesate, offrendo una serie di attività e iniziative che promuovono la crescita e lo sviluppo sociale ed economico della comunità.
Le specialità del Centro Sociale "G. Uggeri" includono la promozione di eventi culturali, la formazione e l'educazione, la promozione della salute e del benessere, e la partecipazione attiva alla vita comunitaria. Il centro offre una vasta gamma di servizi, tra cui corsi di formazione, attività ricreative, eventi culturali e sociali, e servizi di consulenza e supporto.
Il Centro Sociale "G. Uggeri" è fortemente impegnato nella promozione della cultura e dell'arte, organizzando mostre, eventi e incontri con artisti e intellettuali. Il centro offre anche corsi di formazione e aggiornamento professionale, nonché attività ricreative e ludiche per bambini e adulti.
Il centro è anche un importante punto di riferimento per la promozione della salute e del benessere, offrendo servizi di consulenza e supporto per la prevenzione e la cura delle malattie, nonché attività fisiche e sportive per il mantenimento della forma fisica.
Nonostante la sua importanza e il suo ruolo centrale nella comunità di Cesate, il Centro Sociale "G. Uggeri" ha ancora 0 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 0/5. Tuttavia, questo non riflette la qualità e l'importanza del centro, che è altamente raccomandato per chiunque sia interessato alla cultura, alla formazione e alla partecipazione attiva alla vita comunitaria.