Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco

Indirizzo: Piazzetta Garibaldi, 9, 23824 Dervio LC, Italia.

Sito web: eccolecco.it
Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Tommaso di Canterbury

Chiesa di San Tommaso di Canterbury Piazzetta Garibaldi, 9, 23824 Dervio LC, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Tommaso di Canterbury

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–18
  • Domenica: 09–18

La Chiesa di San Tommaso di Canterbury è un edificio religioso di grande interesse storico e culturale situato nella pittoresca località di Corenno Plinio, nel comune di Dervio, in provincia di Lecco, Lombardia. L'indirizzo esatto è Piazzetta Garibaldi, 9, 23824 Dervio LC, Italia. Questa chiesa cattolica è dedicata a San Tommaso Becket, un santo inglese del XII secolo, e rappresenta un esempio unico nel suo genere in Italia.

Origine e stile architettonico

La costruzione della chiesa risale al tardo romanico, periodo storico che si colloca tra il XII e il XIII secolo. Questo stile architettonico si distingue per la semplicità delle linee e l'uso di materiali di facile reperibilità, come la pietra locale. La chiesa di San Tommaso di Canterbury è affiancata dal castello degli Andreani, una storica dimora nobiliare del luogo.

Arte e architettura interna

All'interno della chiesa, si possono ammirare tre arche funebri appartenenti alla nobile famiglia Andreani. Due di queste sono posizionate ai lati del portale d'ingresso, mentre la terza si trova sulla sinistra, contro le mura del castello. Queste tombe testimoniano la presenza di questa famiglia nel territorio e la loro importanza nella storia locale.

Visita e consigli

La Chiesa di San Tommaso di Canterbury è un luogo che merita di essere visitato sia per la sua importanza storica e culturale, sia per la sua posizione strategica nel piccolo borgo di Corenno Plinio. La visita a questa chiesa rappresenta un'ottima occasione per esplorare il borgo e i suoi dintorni, godendosi le splendide viste panoramiche che offre il luogo.

Pagina web e recensioni

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla Chiesa di San Tommaso di Canterbury, si consiglia di visitare il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo eccolecco.it. In base alle recensioni e agli feedback ricevuti, la chiesa ha ottenuto un'ottima valutazione complessiva, con un punteggio di 4,5 su 5 stelle su Google My Business. Questo testimonia l'alto livello di apprezzamento e soddisfazione dei visitatori che hanno avuto la possibilità di ammirare questo luogo unico.

Conclusione

👍 Recensioni di Chiesa di San Tommaso di Canterbury

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
Fabio M.
3/5

Trovare una chiesa cattolica, in Italia,dedicata a Tommaso Becket ( di Canterbury),è una cosa rara, una è a Corenno Plinio.
La costruzione dell'edificio è riconducibile al tardo romanico, ed è affiancata al castello degli Andreani, antica famiglia del luogo.
Incuriosisce la disposizione di tre arche funebri, della famiglia Andreani, dispote due sui fianchi del portale d'ingresso, la terza è posta a sinistra, contro le mura del castello
Merita una visita,anche perché è il punto di partenza per poi gironzolare per il borgo.

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
michele U.
4/5

Bellissimo borgo da favola con percorsi di fascino medievale
La rocca e le sue mura, dove sono sistemate le tombe monumentali, scopre la bella chiesa di San Tommaso di Canterbury. All'interno dell'edificio religioso si notano affreschi originali e si respira un'atmosfera di pace e quiete spirituale
Il borgo si trova esattamente sul tratto del sentiero del viandante Dervio-Colico

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
channel M.
4/5

Originaria probabilmente della fine del XII secolo, ha subito diverse modifiche architettoniche nei secoli successivi.
Durante alcuni restauri, sono venuti alla luce preziosissimi affreschi risalenti alla prima parte del XIV secolo, che ne aumentano il pregio.
Era la chiesa dinastica della nobile famiglia del feudatari del borgo, gli Andreani, di cui conserva le Arche Monumentali, sepolcro di alcuni esponenti di spicco della suddetta famiglia.
Due Arche si trovano sulla facciata della chiesa, la terza sulla parete attigua del castello.
Insomma, una piccola gemma poco conosciuta....

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
WalkingAround I.
4/5

Chiesa del XII secolo, appoggiata alle mura del castello, all'esterno si possono ammirare le arche sepolcrali della famiglia Andreani feudatari del borgo.
All'interno è possibile ammirare diversi affreschi di arte gotica.
Da vedere assolutamente

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
Campanaro41
5/5

La chiesa parrocchiale, dedicata a san Tommaso di Canterbury, sorge lungo una via di comunicazione importante che collega Lecco con Colico attraverso la Valsassina e da Colico portava sia in Valtellina sia nei Grigioni attraverso i passi sopra Chiavenna. Si trova vicino al castello-fortificazione e quindi era probabilmente in origine una chiesa castellana come quelle di sant’Antonio abate vicino al castello di Vezio e san Leonardo vicino al castello di Orezia a Dervio, per questo motivo comunicava con la fortezza nella parte settentrionale.
Accanto al castello si era stabilita la famiglia dei conti Andreani a cui era stato infeudato il territorio, che divennero i mecenati di Corenno come succedeva nei grossi comuni di quell’epoca. Essi esercitarono un diritto di juspatronato sulla chiesa e quindi intervennero sull’evoluzione edificatoria e artistica. Il loro stemma è riprodotto a rilievo sul fronte marmoreo delle loro tombe e si ritrova ripreso su alcuni oggetti liturgici. In modo particolare è presente sopra l’affresco cinquecentesco della “Madonna in trono” sul lato meridionale. Il committente di questo affresco eseguito nell’anno 1538 è appunto Sigismondo Andreani, definito “fisicus”. Si ricorda anche un Giovanni degli Andreani “fisicus” che nel 1487 si era trasferito a Bellano.La chiesa fu edificata alla fine del XII secolo, negli anni immediatamente successivi alla morte e alla canonizzazione di san Tommaso. Il santo venne assassinato nel 1170 nella cattedrale di Canterbury dai sicari di Enrico II d’Inghilterra perché fedele al papato si opponeva alle sue ingerenze nella gestione della Chiesa locale.
corenno - stemma famiglia AndreaniIl Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, verso il 1290 menziona una chiesa nella pieve di Dervio dedicata a San Tommaso martire morto da pochi anni. (In plebe derui, loco cortono, ecclesia sancti thome martyris). In origine la piccola chiesa legata alla famiglia del feudatario come cappella privata era anche destinata a funzioni funebri o a pratiche di devozione popolare. Le messe e i battesimi della comunità erano invece celebrati nella chiesa prepositurale di Dervio. A partire dal 1327 divenne una chiesa effettiva con un proprio cappellano, sempre legato alla famiglia Andreani. La chiesa fu riconsacrata il 3 novembre 1355.
Nel 1566 l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, nel suo progetto di riforma della chiesa ambrosiana, la trasformò in parrocchia autonoma slegandola da quella di Dervio e nominò un curato residente.
La chiesa è correttamente orientata verso est, il luogo dove sorge il sole; guadando l’altare, si ha alla sinistra il nord, ritenuto dai latini il luogo degli infedeli, verso dove si annunciava il Vangelo durante la messa prima della riforma liturgica del Vaticano II. In uno sguardo d’insieme non appare la sua antichità perché in essa si sono effettuati interventi di ristrutturazione molto rilevanti. Di origine romanica, venne ristrutturata in epoca gotica e gradualmente perse le sue caratteristiche essenziali romaniche negli elementi importanti: la facciata, la controfacciata, il presbiterio, l’abside e il campanile.
La facciata della chiesa a capanna è stata più volte manomessa, attualmente presenta un portale costruito nel 1698. Il corpo principale della navata ha conservato l’impianto originario, ma gli affreschi che si possono ammirare oggi furono nascosti per secoli a partire dal Cinquecento. Infatti, seguendo indicazioni di san Carlo Borromeo, le pareti furono più volte imbiancate come mezzo di disinfezione in periodi di pestilenza. Va rilevato che una modesta traccia dell’originaria immorsatura absidale si è conservata, presso la congiunzione con la parete laterale settentrionale, come indica anche chiaramente l’affresco dell’Epifania, che tende a curvarsi in una significativa inclinazione, prima di scomparire dietro la lesena che regge la ricaduta dell’attuale arco trionfale. È probabile che l’ampio presbiterio tardo barocco racchiuda, all’interno della sua pianta, il disegno semicircolare di un’abside romana.

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
Elisa V.
4/5

Fondata sul finire del XII secolo, pochi anni dopo l'assassinio del santo dedicatario, conserva purtroppo poche tracce della sua origine romanica a causa delle numerose modifiche apportate nel corso dei secoli. Interessanti gli affreschi all'interno, alcuni trecenteschi, e bellissimo il pavimento in lastre di calcare nero di Varenna.
Da vedere le tre splendide Arche Andreani che si trovano sul sagrato, ognuna riferibile ad un diverso stile architettonico. Grazie ai restauri il marmo di Musso ha ripreso il suo originario candore.

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
Rosagnese C.
5/5

Bella chiesa, piccola ma con tesori artistici invidiabili, archi e affreschi di ottima fattura sono gustabili. Salendo dagli scalini, dopo essere stata al porticciolo, la vista di questo bel manufatto architettonico... sorprende.

Chiesa di San Tommaso di Canterbury - Dervio, Provincia di Lecco
marco B.
5/5

Questa Chiesa dedicata a San Tommaso di Canterbury, si trova nella frazione di Corenno Plinio comune di Dervio, interessanti sono gli affreschi scoperti nel 1968/69 durante la ristrutturazione delle pareti, bella anche la caratteristica piazza di ciottoli e il castello adiacente alla Chiesa visitabile in alcuni periodi dell'anno, viste le piccole dimensioni del paese, consiglio di scendere le "scalotte" verso il lago per ammirare il porticciolo e le case che fanno da cornice

Go up