Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza

Indirizzo: Piazza Carrobiolo, 8, 20900 Monza MB, Italia.
Telefono: 039323717.
Sito web: barnabiticarrobiolo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Biblioteca, Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 34 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo

Informazione sul Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo

Il Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo si trova in una posizione storica e pittoresca di Monza, specifically sulla Piazza Carrobiolo, 8, con il codice postale 20900. Questo luogo è non solo un centro di culto, ma anche un convento che ospita una Biblioteca e un Teatro, rendendolo un punto di interesse culturale e religioso per chi visita la zona.

Per chi cerca informazioni, il telefono di contacta è 039 323 717. Se siete interessati a conoscere più dettagli o voulete esplorare la ricca storia e le attività offerte dal sito, vi consiglio di visitare il sito web barnabiticarrobiolo.it. Qui trovate informazioni aggiornate sull'attività, gli eventi e come poter prenotare o consultare la biblioteca e il teatro.

#### Caratteristiche e Accessibilità

La chiesa e il convento sono accessibili anche per persone con movimenti limitati, con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questa caratteristica lo rende un luogo molto inclusivo per tutti.

#### Opinioni e Valutazioni

Le opinioni delle persone che hanno visitato o frequentato il Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo sono sull'intero molto positive. Con 34 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è di 4.6/5. Questo feedback positivo sottolinea la qualità delle esperienze offerte e il rispetto per la clientela.

#### Spazi e Attività

Nel convento possono trovarsi iniziative culturali e religiose, mentre la Biblioteca offre un'ampia collezione di libri che possono essere una fonte di conoscenza e rilassamento. Il Teatro può ospitare rappresentazioni e eventi artistici che enriquecono la vita culturale della comunità.

#### Consigli per Visitare

Se siete interessati a visitare il Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo, è consigliabile contattare il tel. 039 323 717 per informazioni aggiornate o per prenotare visiti guidati. La pagine web barnabiticarrobiolo.it è un ottimo punto di partenza per pianificare la vostra visita, dove troverete anche informazioni su orari aperti, eventi prossimi e come partecipare alle attività culturali o religiose.

👍 Recensioni di Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Mari U.
4/5

Purtroppo anche questa chiesa di Monza trovata chiusa di domenica e non ho trovato indicazioni sugli orari di apertura, a parte le S. Messe. Peccato perché, da quanto si legge, ha molti capolavori di artisti importanti. Il complesso, situato nella piazza omonima, si compone di chiesa e convento che sono stilisticamente diversi. Per trovare la parte più antica (XIII secolo) e originaria si tenga presente il campanile (il più antico della città) e aggirando il complesso a sinistra e poi svoltando a destra arrivando al fiume, (circa 150-200 m), si potrà ammirare meglio sia la parte absidale piana che il campanile in mattoncino rosso lombardo. Tutto il resto fu modificato dai Barnabiti nel sedicesimo secolo, subentrati agli Umiliati. La chiesa è l'unica sopravvissuta degli Umiliati a Monza.
La attuale facciata principale, aperta da una grande serliana, è distinta in due ordini, con portale lapideo e timpano alla sommità.

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Ugo D.
4/5

Una bellissima chiesa in un contesto molto suggestivo

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
franco S.
5/5

Visita guidata con @Svelarte a cura della dott.ssa Stefania castiglione. Bellissima esperienza, il posto è davvero meraviglioso e la spiegazione della guida è stata fantastica e unica. Consiglio a tutti di contattare Svelarte per visitare Monza.

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Killvix
5/5

bellissima chiesa da visitare sopratutto agli amanti delle opere d arte, affreschi e vetrate

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Susanna S.
5/5

Bella la piazza e la chiesa del cinquecento con all'interno pregevoli affreschi.

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
I C. D. C.
5/5

Da visitare. Atmosfera adatta al raccoglimento. Cappella laterale sinistra racchiude altare edificato in memoria del pilota di Formula uno Riccardo Paletti. Entrando trovate delle mensole dove solitamente vi è una mappa delle tele e sculture esposte a disposizione dei visitatori. Mi piace molto perché ci si può raccogliere in riflessione senza essere disturbati o distratti dalla folla.

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Angelo B.
4/5

Caratteristico angolo di Monza con ampia piazza pedonale, costituito dalla chiesa, convento, biblioteca e teatro Villoresi. La chiesa risale al 1260 e la facciata è del XVII secolo. Da ammirare all'interno le tele del Moncalvo con "L'adorazione dei Magi" e di Simone Peterzano con la Madonna del latte". Sul lato destro della chiesa di pregevole fattura è il portale del convento in arenaria con un medaglione raffigurante San Paolo opera di Vincenzo Buzzi del 1731.

Chiesa e Convento di Santa Maria al Carrobiolo - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Michele B.
3/5

Importante convento barnabita, nel quale, nell'Ottocento, ebbe sede il Seminario per i chierici poveri di padre Luigi Villoresi, che propiziava l'accesso agli studi ai giovani che non potevano permettersi la retta del Seminario diocesano. L'istituto fu trasformato in Collegio arcivescovile (l'attuale Collegio Villoresi) dal beato card. Ferrari e trasferito altrove. Al Carrobiolo rimangono i barnabiti (che vi tengono il noviziato) e l'oratorio. La chiesa, con lo splendido coro e la sacrestia, adorna degli stendardi dei tempi di padre Villoresi, conserva anche la tomba del grande barnabita. E' un po' buia e anche gli edifici conventuali sono in fase di restauro. Molto ampia la biblioteca, aperta al pubblico.

Go up