I corsi in presenza vogliono essere spazi in cui condividere e sperimentare modi creativi di comunicazione, esplorare testi e portare la vita in teatro. Qui di seguito trovi le nostre proposte in breve, clicca sui bottoni per visualizzare il programma completo del corso.

IL PALCOSCENICO DELLA VITA
Portare la vita in teatro e il teatro nella vita
GiovEDÌ | da NOVEMbre 2022
1 incontro settimanale di 2 ore
Docente: Mario D’Avino
Recitare è uno strumento innato e fondamentale di ogni essere umano che fin da bambino ha bisogno di comunicare ed esprimersi per fare esperienza dello stare in relazione all’altro.
Da questo punto di vista non si può e non serve insegnare a recitare bensì è importante lavorare per sciogliere ciò che blocca questa istanza naturale come respirare. Recitare è un’arte e come tale ci rivela il carattere unico delle cose, ogni buona interpretazione è sempre qualcosa di unico così come ogni attore è un individuo unico e irripetibile.

Se vuoi che ti crediamo
Elementi di recitazione realistica
martEDÌ | DA novembre 2022
1 INCONTRO SETTIMANALE DI 2 ORE
Docente: Giovanni Covini
Ogni giorno migliaia di attori si trovano a provare una scena per farla nel miglior modo possibile. Sembra logico. Eppure per noi non è una premessa buona. Quando tutto procede dal contatto autentico tra esseri umani, l’obiettivo di una prova è metterci insieme nelle condizioni migliori affinché una buona scena possa avvenire attraverso di noi. Senza aggiungere nulla allo stretto indispensabile della relazione umana.
Possiamo riassumerlo in un bacio e ripetercelo ogni volta prima di provare.
Kiss. Keep It Simple and Short.

GUARDARE PER VEDERE
Scrivere con gli occhi
SABATO | 12 NOVEMbre 2022
1 incontro di 2 ore
Docente: Elisabetta Bucciarelli
Il modulo di scrittura, Guardare per vedere (la vista) è un vero e proprio laboratorio pratico, dove attraverso la conoscenza e l’affinamento degli aspetti sensoriali si arriverà a comporre un testo scritto. Scrivere non è solo elaborare mentalmente un testo, ecco perché all’interno del laboratorio verranno svolti esercizi pratici e si farà esperienza “fisica” di come sia possibile e necessario spostare il nostro punto di vista per poter raccontare, con la nostra voce e le nostre “originali” parole, il mondo che abbiamo intorno.
Scrivere è infatti un’esperienza totale, che deve farci vibrare e stupire, anche di noi stessi.

Il SEGRETO DELLO SPAZIO VISIBILE
Scrivere (anche) con le orecchie
SABATO | 19 NOVEMbre 2022
1 incontro di 2 ore
Docente: Elisabetta Bucciarelli
Lo spazio determina la storia che vogliamo raccontare. A volte è il protagonista altre volte una silenziosa comparsa. E’ un luogo fisico, oggettivo, reale ma al tempo stesso riflette o contraddice lo spazio interno dei nostri personaggi, è cupo, luminoso, depressivo, eccitante. In alcune storie è addirittura funzionale alla trama, in altre è un accessorio prezioso. Il controllo sullo spazio è un’abilità che si può acquisire, imparando a “leggerlo” e a decodificarlo nelle scritture degli autori. Ma è anche un’elaborazione del nostro mondo personale, che passa attraverso l’identificazione del “dove precisamente siamo” in questo momento.