SEI GRADI DI SEPARAZIONE

6 PASSI E 6 FILM TRA IDENTITÀ E APPARTENENZA

Info in breve

NUMERO INCONTRI: 6 | 6 FILM

DURATA LEZIONE: 90′

INIZIOMetà Febbraio 2021

SEGUICI
PROGRAMMA DEL CORSO

Può un film aiutarci a ragionare sui nostri conflitti?
Può aiutarci a far sintesi delle nostre relazioni contraddittorie e incostanti? Può portarci in quel luogo di noi nel quale un maschio e una femmina sono distinti ma non separati? Possiamo con le storie cogliere l’umanità che li unisce al di là delle differenze?
Quel luogo di noi che sa cogliere ciò che unisce le diversità, è la Coscienza. La Coscienza non è un dato acquisito ma una meta che si continua a raggiungere nel tempo. La vita è la palestra per allenarla e a quanto pare l’unico esercizio è vivere.
Ma vivere significa attraversare l’esperienza: così come l’unico modo per diventare grandi è essere stufi dei giochi, per uscire dai conflitti bisogna averli attraversati fino in fondo. Prendere coscienza di ciò che li riunisce tutti dentro di noi. E di ciò che ci unisce ai nostri nemici. Questo percorso in 6 analisi filmiche – 6 incontri da 1 ora e 30’ – compie qualche piccolo passo su questa difficile strada: passare dal conflitto e riconoscerlo come un momento necessario per superarlo. Sono 6 incontri, 6 osservazioni sulla separatività che agita le nostre vite.

  1. Shot Caller.
    Noi e Voi. Quando l’appartenenza si mangia l’identità.
  2. American Beauty.
    Io ti voglio. Quando il desiderio ci separa da noi stessi.
  3. First Man.
    Yes I Can. Quando la missione diventa isolamento.
  4. Tre Manifesti a Ebbing, Missouri.
    Me la pagherai. Quando il dolore scatena la guerra.
  5. A Private War.
    Storia di una falena che non è più tornata. Quando la guerra scatena il dolore.
  6. The Children Act.
    Né con te né senza di te. Quando testa e cuore non si parlano più.
Gli altri corsi con Giovanni Covini

SCENEGGIATURA
Il Corso di base di Sceneggiatura è aperto a tutti. A chi non ha mai scritto una parola, a chi non conosce la differenza tra sceneggiatura e scenografia. A chi vorrebbe scrivere e a chi vorrebbe semplicemente capire meglio cosa vede quando guarda un film. Ma è anche un possibile ripasso per chi scrive da tempo ma non è mai andato a fondo a certi aspetti.

DIMMI DI TE (E TI DIRÒ CHI SEI)
Si tratta di un percorso molto operativo: i partecipanti avranno moltissimo lavoro da fare – in forma di scrittura – ma non dovranno fare nulla al di fuori del tempo degli incontri. Le fasi sono molto scandite e chiare e ci condurranno dal raccontare noi stessi al raccontare una storia.

IL CANTIERE DELLE IDENTITÀ
Un percorso nel cinema che racconta l’io e la sua costruzione difficile. Personaggi, circostanze, svolte narrative, punti di vista: tutto serve a noi che guardiamo per sentire noi stessi e scoprirci sempre meglio, nonostante questo non comporti sempre delle buone notizie. Ma a decidere se una notizia è buona o meno siamo comunque noi. Con il nostro sguardo. Sarà ciò che proveremo ad allenare in queste 5 chiacchierate sul cinema.