Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio

Indirizzo: 23017 Morbegno SO, Italia.

Specialità: Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, A piedi, Adatto per escursioni, Difficoltà sentiero, Sentiero andata e ritorno, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Cani ammessi all'esterno.
Opinioni: Questa azienda ha 28 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Culmine di Dazio

Culmine di Dazio 23017 Morbegno SO, Italia

⏰ Orario di apertura di Culmine di Dazio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Culmine di Dazio, situato presso l'indirizzo 23017 Morbegno SO, Italia, è un luogo incantevole che merita una visita. Questo spettacolare punto panoramico offre una vista mozzafiato sulla Valtellina e sulle montagne circostanti.

Il Culmine di Dazio è facilmente accessibile, con un parcheggio che si trova a poca distanza dal sito. L'ingresso è anche adatto per sedie a rotelle, rendendo questo luogo accessibile a tutti.

Il sentiero che porta al Culmine di Dazio è piacevole e adatto per escursioni, con una difficoltà relativamente bassa. Il percorso è perfetto sia per gli escursionisti esperti che per coloro che stanno iniziando a esplorare la natura. Il sentiero è anche adatto per bambini, con un'escursione tornante che fa del Culmine di Dazio un'ottima scelta per le famiglie.

Culmine di Dazio è un paradiso per gli amanti dei cani, poiché è ammesso agli animali domestici all'esterno. I proprietari di cani possono godere di un'escursione rilassante con il loro compagno a quattro zampe.

La media delle recensioni di Culmine di Dazio su Google My Business è di 4.8/5, con 28 recensioni totali. Questo dimostra che Culmine di Dazio è un'esperienza di escursione apprezzata dai visitatori.

👍 Recensioni di Culmine di Dazio

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
Nada
5/5

PER CHI ARRIVA IN MACCHINA CON GOOGLE MAPS: dovete mettere cimitero di Dazio come destinazione!
Avevamo impostato come meta il culmine e ci ha fatto arrivare letteralmente in mezzo a una galleria nella montagna.
La camminata inizia dietro il cimitero, si vede una fontanella proprio all'inizio.
La camminata è tutta in salita ma quasi non ci si accorge, il percorso è largo, la camminata è molto tranquilla e non pericolosa, ci sono tante castagne da raccogliere e diversi tipi da funghi (non credo da raccogliere).
In cima la vista è molto carina, ci sono tante panchine dove rilassarsi.
Un'ottima passeggiata a parer mio, super consigliata.

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
Stefano G.
5/5

Esperienza bellissima. Agli imbocchi del sentiero ci sono parcheggi liberi e gratuito e fontane x riempire le borracce. Il sentiero è adatto praticamente a tutti e una volta arrivati il panorama è fantastico. X un camminatore medio ci vuole circa poco più di un ora e una volta arrivati ci sono diversi tavoli in legno dove poter fare pic nick. Ci sono 3 vie x salire una cha parte dal cimitero che sarebbe poi la strada militare e altri due sentieri invece sul lato ovest della culmine tutti ben indicati.

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
Elisabetta T.
5/5

Bellissima camminata nei boschi per raggiungere il culmine da cui si gode un paesaggio stupendo!
Salendo dalla mulattiera di fianco al cimitero di Dazio in un'oretta si raggiunge la meta.. la strada è percorribile da tutti ed è intervallata da simpatiche presenze scolpite nel legno!
Al ritorno ho preso un altro sentiero nei boschi, più impegnativo ma sempre ben segnalato!

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
Claudio A.
5/5

Carlo ha comprato un rudere ex fortino delle 2 guerre mondiali e l’ha rifatto. Ha abbellito i dintorni con sculture in legno. Un opera titanica. Personalmente ritengo che il comune di Dazio gli debba attribuire almeno un encomio ufficiale

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
Alex
5/5

La Colmen, alta 900 metri, è il luogo ideale per fare passeggiate e ammirare il panorama della bassa e media Valtellina. La montagna presenta due versanti totalmente diversi : a sud è mite e soleggiata anche in inverno (nella zona di Categno ci sono alcuni uliveti) mentre a nord rimane all'ombra ed è più fresca. I punti che meritano di più sono la cima che può essere raggiunta tramite una mulattiera che parte dal cimitero di Dazio, il sentiero di cresta est, Categno e Porcido.

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
Jacopo I. B.
5/5

La passeggiata per raggiungere il culmine di Dazio non è troppo lunga, ed è molto bella. Mentre si cammina, si possono ammirare delle stupende sculture di legno. Sulla cima c'è anche l'area picnic con le griglie, per eventuali grigliate. Posto davvero molto bello, lo consiglio.

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
Riccardo B.
4/5

Punto panoramico sulla bassa e media Valtellina. Numerosi sentieri raggiungono la cima, alcuni più ripidi altri assai più facili. C'è un rifugio (non so quando aperto) pochi metri prima della cima. In cima ci sono invece un comodo tavolo e alcune statue singolari.

Culmine di Dazio - Morbegno, Provincia di Sondrio
PIETRO S.
5/5

La Colmen, la montagna magica, un tempo chiamata Monte Pelasco (Tuana 1700) ora erroneamente appellata Culmine di Dazio nonostante almeno metà del suo territorio si trovi sul Comune di Morbegno.
La Colmen è di tutti, ma sprattutto di chi la abita e la ama.
La cima è posta a 913 m.slm ed è raggiungibile attraverso diversi sentieri tra i quali uno dei più suggestivi è il sentiero Belvedere/Cresta est, ripristinato/tracciato e ben curato dai volontari dell'Associazione Colmen, la montagna magica, con sede a Desco.
Su questo sentiero, che parte appunto da Desco, ogni anno si svolge la parte più impegnativa della Colmen Trail organizzata dal Team Valtellina con la collaborazione dei numerosi Volontari locali.
Ogni edizione di questa bellissima corsa in montagna, siamo alla 10^, richiama l'attenzione e la partecipazione di un numero sempre maggiore di atleti nazionali di valore mondiale.

Go up