Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza

Indirizzo: Via Yuri Gagarin, 13, 20821 Meda MB, Italia.
Telefono: 0362186581.
Sito web: brianzabiblioteche.it
Specialità: Biblioteca, Biblioteca pubblica.
Altri dati di interesse: Accetta donazioni, Ha bisogno di volontari, Offre prodotti o servizi gratuiti, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Attività per bambini, Dispone di fasciatoio, Sala per allattamento.
Opinioni: Questa azienda ha 101 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Medateca

Informazioni sull'Estazione Bibliotecaria di Meda

La Medateca si trova a Indirizzo: Via Yuri Gagarin, 13, 20821 Meda MB, Italia. Questa biblioteca pubblica, con Telefono: 0362186581, è un punto di riferimento per i lettori di tutto il territorio circostante. Se stai cercando un luogo dove trovare una vasta collezione di libri e partecipare a varie attività culturali, la Medateca è definitivamente la scelta giusta.

Caratteristiche e Dati di Interesse

La Medateca è molto più di una semplice biblioteca; è un centro multifunzionale che offre una serie di servizi interessanti. Tra le sue specialità si possono menzionare:

- Biblioteca pubblica: con un estenso catalogo di libri da prestito.

- Accetta donazioni: la biblioteca ospita libri e altri materiali che gli altri possono donare, contribuendo così alla sua ricchezza bibliotecaria.

- Dispone di volontari: la collaborazione dei volontari è fondamentale per il funzionamento della biblioteca.

- Servizi gratuiti: offre prodotti o servizi gratuiti, rendendola accessibile a tutti.

- Accessibilità: è dotata di un bagno accessibile, e sia l'ingresso che il parcheggio sono accessibili a persone con movimenti limitati.

Uno degli aspetti più notevoli della Medateca è la sua attenzione alle famiglie: ci sono attività per bambini e una sala per allattamento, rendendola un luogo ideale per le diverseEtà. Inoltre, è ben dotata per persone con necessità speciali, con parcheggi accessibili in sedia a rotelle e un bagno accessibile in sedia a rotelle.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni sui clienti sono molto positivi, con una media di 4.7/5 su Google My Business. Sebbene ci siano alcune critiche riguardo agli orari di apertura e alla presenza di bambini o persone che possono causare distrazione, la maggior parte delle recensioni celebrano la vasta collezione di libri e le numerose attività organizzate per tutte le età. La Medateca sembra essere un luogo che davvero si impegna a promuovere la cultura e l'apprendimento nella comunità locale.

Ricerchio: Se sei un lettore amato di Meda o semplicemente stai cercando di aprirti agli affascinanti mondi dell'istanza bibliotecaria, la Medateca è altamente consigliata. La sua posizione strategica, i suoi servizi inclusivi e le sue iniziative per tutte le età la rendono un punto di riferimento invaluable per chiunque ci sia vicino.

Come Contattare la Medateca

Per maggiori informazioni o per prenotare un visito, ti consiglio di contattare direttamente la Medateca attraverso il loro sito web: brianzabiblioteche.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio i loro orari, servizi e attività. Non esitare a contattarli per chiedere dettagli su eventi specifici o per esprimere le tue opinioni, che sono particolarmente apprezzate dai bibliotecari.

👍 Recensioni di Medateca

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
Giulia F.
3/5

ha degli orari un po' assurdi, ci sono biblioteche aperte dalle 8.30 fino alle 19.30 continuato. in più spesso entrano ragazzini o comunque persone a creare confusione, a rovinare i libri e a disturbare chi sta studiando. non sempre gli addetti sono cortesi (né "puniscono" gli schiamazzi). per il resto è la mia biblioteca di riferimento, ha tantissimi libri e vi sono veramente molte iniziative per tutte le età, che meriterebbero molto di più (ad esempio di essere portate avanti anche dal Comune con più pubblicità)

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
ugo P.
2/5

Sinceramente una biblioteca dev"essere tale, non un bar, un punto di ritrovo o l'oratorio. Inaccettabile che non si riesca a leggere un giornale dagli schiamazzi e nessuno intervenga, anzi sono gli stessi operatori che fregandosene continuano a parlare ad alta voce. Forse avete bisogno di essere un po' meno moderni ma un po' piu' pratici, prendete spunto dalla biblioteca di Seregno. Saluti

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
Antonella C.
5/5

Il posto ideale per rilassarsi e....leggere ciò che più ti piace. Puoi prenotare i tuoi libri anche online, ti arriverà una mail x il ritiro. Da un po' di tempo a sta parte sì sono associate anche altre biblioteche della provincia di Como. Quindi c'è più scelta di libri.

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
Giselle C.
5/5

Ricchissima quantità di volumi. Spazi confortevoli e ampi per la lettura e lo studio personale. Al primo piano l'area bambini ti mette il dubbio di essere in Norvegia: attrezzatissima, colorata e accogliente come la sua responsabile che ha una conoscenza della letteratura infantile vasta e approfondita. che dire: un luogo eccezionale!

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
Miriam B.
5/5

Questo luogo e magico non so cosa dire io ci vado almeno 2 volte alla settimana perche' e fsntastico puoi prendere in prestito dei libri al massino fino a 10 libri puoi leggerli li

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
Allan N.
5/5

Una delle più belle biblioteche della Brianza, area ristoro, fotocopie , internet, Wi-Fi, area studio, 5 piani dedicati a letteratura italiana, straniera, religione,storia,scienze. In più è una struttura nuova e moderna che offre un ispirazione in più con le sue vetrate alte.

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
Chris
5/5

Molto fornita e pulita, con ascensore. Ampio parcheggio adiacente.Personale cortese e sorridente. Si nota chiaramente che ama la lettura ed il proprio lavoro. Sa dare info e consigli su autori e libri.

Medateca - Meda, Provincia di Monza e della Brianza
MASSIMO G.
5/5

Quotidiani, riviste, libri, attività culturali… può essere che Meda sta recuperando il gap culturale di qualche decennio fa? in biblioteca trovi ragazzi, anziani, mamme coi bambini. Tutto questo fa ben sperare

Go up