Elementi di recitazione realistica
Info in breve
NUMERO INCONTRI: 40
DURATA LEZIONE: 2 ore
INIZIO: Martedì Novembre 2022
20:30-22:30

Giovanni Covini
SEGUICI
PROGRAMMA DEL CORSO
Il percorso di recitazione realistica che faremo quest’anno, probabilmente terminerà con una breve messa in scena. Sarà forse un momento di sintesi di una serie di cose che avremo toccato, intravisto, sperimentato. Sarà un momento di presenza autentica – se ci sarà – e di scambio tra chi starà recitando e chi starà assistendo.
Ma potrebbe anche non avvenire. Molte variabili rendono questa meta una speranza più che una certezza.
Poco importa. Perché su questo essere presenti sarà incentrato tutto il nostro percorso.
Non formeremo attori pronti a girare sui set, ma faremo un’esperienza diretta, progressiva, concreta di che cosa significhi recitare vero.
È una premessa semplice.
Se qualcosa deve avvenire fra due personaggi, bisogna prima che avvenga fra due attori. Se qualcosa deve avvenire fra due attori, bisogna prima che avvenga fra esseri umani. Questo è quanto. Esserci gli uni di fronte agli altri come esseri umani. Come persone. Sentire lo scambio che avviene.
Una premessa semplice, non una premessa facile. Ma questa è la partita.
Possiamo dirla anche in un altro modo. Ogni giorno migliaia di attori si trovano a provare una scena per farla nel miglior modo possibile. Sembra logico. Eppure per noi non è una premessa buona. Quando tutto procede dal contatto autentico tra esseri umani, l’obiettivo di una prova è metterci insieme nelle condizioni migliori affinché una buona scena possa avvenire attraverso di noi. Senza aggiungere nulla allo stretto indispensabile della relazione umana.
Possiamo riassumerlo in un bacio e ripetercelo ogni volta prima di provare.
Kiss. Keep It Simple and Short.