Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Vasca Navale, 58, 00146 Roma RM, Italia.
Telefono: 3452978091.
Sito web: spaziorossellini.it
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Carte di credito, Carte di debito, Pagamenti mobile tramite NFC, Carte di credito, Adatto ai bambini, Attività per bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 159 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Spazio Rossellini

Il Spazio Rossellini, situato all'indirizzo Via della Vasca Navale, 58, 00146 Roma RM, Italia, è un luogo unico e affascinante che merita una visita. Questo teatro, come riportato sul suo sito web spaziorossellini.it, offre una serie di specialità che includono spettacoli dal vivo, rendendo il luogo ideale per chi ama l'arte scenica.

Caratteristiche e Ubicazione

Il Spazio Rossellini è dotato di numerose caratteristiche che lo rendono adatto a tutti i visitatori, incluso l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile a chi utilizza la sedia a rotelle e toilette disponibili per l'uso. Inoltre, il ristorante presente sul sito offre una buona scelta di piatti, rendendo il luogo ancora più piacevole per una serata.

Informazioni Recomendadas

Accettano diverse forme di pagamento, tra cui carte di credito, carte di debito e pagamenti mobili tramite NFC. Questo rende il Spazio Rossellini adatto non solo per gli adulti, ma anche per le famiglie, dato che offre attività specifiche per i bambini, garantendo così un'esperienza unica per tutti.

Opinioni e Valutazioni

Con una media di 4.4/5 su 159 recensioni su Google My Business, il Spazio Rossellini è chiaramente apprezzato per la sua ospitalità e la qualità degli spettacoli offerti. Una recensione in particolare sottolinea come "assaporare un pezzetto della storia del cinema italiano non faccia mai male", evidenziando l'importanza culturale di questo luogo.

Recomendación Final

Se stai cercando un'esperienza teatrale indimenticabile, il Spazio Rossellini è un'ottima scelta. Con le sue caratteristiche uniche e l'alta valutazione, è il posto giusto per chiunque ami il teatro o sia interessato a immergersi nella ricca storia del cinema italiano. Per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo posto, visita il loro sito web spaziorossellini.it o contatta direttamente al numero di telefono 3452978091. Non perderti l'opportunità di vivere un'esperienza unica in questo spazioso e ben curato luogo di cultura e intrattenimento.

👍 Recensioni di Spazio Rossellini

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabrizio A.
2/5

Spazio bello, ampio.

Tre stelle in meno perché fuori all'entrata, nonostante un concerto che ha richiamato diverse centinaia di persone, non c'era neanche una pattuglia della polizia municipale che forse avrebbe tenuto lontani una dozzina di parcheggiatori abusivi e aggressivi che cercavano soldi. Oltre a questo, all'interno dello spazio, durante il concerto, la gente fumava e l'ho trovato assurdo oltre che spiacevole. Qualcuno non dovrebbe controllare? Cocktail in un bicchierino di plastica a 10€

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
dario U.
5/5

Assaporare un pezzetto della storia del cinema italiano, non fa mai male

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria G. C.
4/5

Buona programmazione, ma situato in una zona di Roma che somiglia ad un campo profughi. Oltre a metterci un teatro si dovrebbe pensare ad una riqualificazione del quartiere. La cultura non basta quando vedi tanta povertà, squallore e immondizia!

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandra C.
1/5

1 cassa.
1 barman che a quanto pare sa fare solo lo sprizt. 10€
1 sola spina per la birra, con dietro uno che palesemente non ha mai spillato una birra in vita sua. 5€
Da mangiare, patatine prese dalla busta SanCarlo, e messe in una busta di carta dove ne entra una manciata. 2€

E vogliamo parlare delle file?
Inizio concerto ore 21.
Alle 21.10 una fila mastodontica fuori.
Si entra tutti insieme.
Ed iniziano le file.
20 minuti circa per fare lo scontrino.
40 minuti circa per ottenere la birra.
Spillata male.

L'acustica? Nel mio salotto con una cassa wireless viene meglio.

Ah anche i cessi, adeguatissimi: 1 per genere, più il disabile.

È sempre un peccato che non si possa mettere nessuna stella.

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
GENERAZIONE B. (. B. S. T.
5/5

Bello spazio multiculturale .
Teatro , residenze, musica , mostre,
Una programmazione attenta e intelligente , rivolta verso una ricerca culturale molto curiosa .

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Tano A.
4/5

Ottima esperienza acustica. Spazio ben organizzato, eccetto il servizio bar che è francamente penoso: fila per pagare e fila per consumare, al banco solo tre persone di cui una addetta alla cassa, con centinaia di avventori.

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia D.
3/5

Spazio meraviglioso. Organizzazione molto scadente. Attesa sotto la pioggia per fare i biglietti, solo una persona alla cassa e almeno un centinaio di persone fuori. Bastava mettere più persone in cassa e dei gazebo per riparare il pubblico oppure organizzare all'interno dello spazio un foyer. Fuori purtroppo (l'organizzazione chiaramente non c'entra nulla) c'è un folto gruppo organizzato di minori che chiede soldi per il parcheggio su strisce bianche. Non c'è nessun tipo di vigilanza.

Spazio Rossellini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Elisa D.
1/5

l'8 Marzo ho acquistato n. 3 biglietti per andare a vedere lo spettacolo intitolato "raccontando Raffaella" che doveva essere dedicato alla vita e alle canzoni della nota e bravissima showgirl italiana, al costo di 18 euro.
Lo spettacolo che invece è stato proposto è stato a dir poco imbarazzante! un susseguirsi ridicolo di canti, interviste e premiazioni di personaggi sconosciuti che nulla avevano a che fare con la Carrà (che peraltro è stata citata soltanto e quasi per sbaglio da un fantomatico nipote/cugino di Renato Zero).
Presentatori improvvisati che parlavano un italiano traballante, esibizioni di scuole di periferia che evidentemente hanno utilizzato lo spazio teatrale per il loro saggio. Insomma, viva l'arte in tutte le sue espressioni ma, per favore, non prendete in giro le presone e non sfruttate il nome e l'immagine di un mito come la Carrà per attirare ignari spettatori che poi, come nel mio caso, se ne vanno prima della fine dello spettacolo e che non torneranno mai più.

Go up