Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Noto, 6, 20141 Milano MI, Italia.
Telefono: 0250332029.
Sito web: sba.unimi.it
Specialità: Biblioteca universitaria, Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo Via Noto, 6, 20141 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo

La Università Statale di Milano, con la sua prestigiosa Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo, localizzata nella heart del cuore di Milano, Via Noto, 6, 20141 Milano MI, è un luogo di riferimento per studenti, ricerca e appassionati di arte, musica e spectacle. La biblioteca, accessibile sia in sedia a rotelle che il parking assegnato a queste esigenze, è un vero e proprio tesoro culturale che merita di essere conosciuto.

Per chiunque si trovi interessato a queste discipline, la Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo offre una vasta collezione di risorse che possono essere utilizzate per la ricerca accademica e personale. Le sue specialità includono la gestione di materiali storici e contemporanei in ambito artistico, musicale e teatrale, rendendola una risorsa invaluable per chi cerca informazioni dettagliate e approfondite su questi argomenti.

La biblioteca può essere contatta facilmente tramite il telefono: 0250332029. Per chi preferisce informazioni digitali, il sito web: sba.unimi.it fornisce dettagli aggiuntivi su apertura, service offerte e come utilizzare la propria risorsa in modo ottimale.

Un aspetto particolare da evidenziare è che la biblioteca ha ricevuto 15 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni: 4/5. Questa valutazione positiva indica un alto livello di soddisfazione tra i frequentatori, che hanno apprezzato sia la qualità dei materiali disponibili che l'ambiente di lavoro confortevole e accessibile.

Per chiunque sia interessato a approfondire la conoscenza di questo ambito culturale, la Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo di Università Statale di Milano è una scelta eccellente. È consigliato contattare direttamente la biblioteca attraverso il loro sito web per informazioni aggiornate sui servizi, orari di apertura e come diventare membro della comunità della biblioteca. Non perderti l'opportunità di esplorare un mondo di conoscenze e culture attraverso le sue ricche collezioni.

👍 Recensioni di Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
Chiara
5/5

Adoro questa biblioteca sita in via noto, 6. Ha due piani per la biblioteca, gli altri sono per i docenti. La biblioteca ha ampia gamma. Al secondo piano si può visionare il materiale audio visivo. Gli ambienti sono caldi in inverno e ben climatizzati in estate e non c'è mai sovraffollamento e quindi si studia in perfetta tranquillità. Si può utilizzare con la tessera che si acquista in loco la stampante/fotocopiatrice. Al piano terra ci sono le macchinette. Ci sono tavoloni belli grandi con ciabatte in modo da poter caricare telefoni, tablet e pc. In più è attivo il Wi-Fi Eurodam. Unica pecca chiude troppo presto (17), soprattutto il venerdì (16). Chi parla di aule sovraffollate non sta recensendo la biblioteca che è sita in via noto 6, ma via noto 8 che è la sede didattica di Scienze dei Beni Culturali che dispone di aule per le lezioni, aula informatica e aula studio.

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
Silvia C.
3/5

La biblioteca è un po' scomoda da raggiungere ma ben fornita e ben condizionata, con l'essenziale a scaffale aperto e il resto da chiedere sul momento perché in deposito. Unica GRANDE e grave (e pure non spiegabile, e non so perché tollerata) pecca è che una bibliotecaria parla in continuazione e ad alta voce, disturbando costantemente l'utenza. In un'ora ho saputo che aveva le scarpe di una sua collega, che aveva perso la sigaretta elettronica il giorno prima e aveva telefonato a mezza Italia salvo poi che la sua collega l'aveva trovata in bagno, che il figlio o chi per lui non le risponde al telefono, che lei stessa si reputa orgogliosamente antipatica e molto altro. Pure il cellulare col volume...
A conti fatti, tutto benissimo tranne lei.

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
Erik F.
4/5

L'edificio e le aule sono nuovi. Solamente in occasione di particolari lezioni le aule sono troppo piene. Resta il fatto che è troppo lontana e scomoda rispetto alle altre sedi universitarie, costringendo studenti e docenti a corse forsennate per prendere al volo il tram e spostarsi da una sede all'altra per la successiva lezione.

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
Sara
3/5

Struttura molto bella e in piena estate ben raffreddata da un ottimo impianto di aria condizionata. Belle aule ma per alcune lezioni non abbastanza capienti pertanto sovraffollate e invivibili. Molto lontana da raggiungere e sprovvista di bar interno.

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
palgiandy
3/5

Biblioteca ben fornita ed ottimo posto per studiare, a volte però i bibliotecari (e non gli studenti collaboratori) forniscono poco supporto al bancone per entrambi i piani

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
R
5/5

Buono

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
Mattia M.
4/5

Università Statale di Milano - Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo - Milano, Città metropolitana di Milano
Chiara B.
5/5

Go up